Una realtà che unisce qualità dei prodotti a serietà professionale e commerciale, che hanno permesso, dall’inizio dell’attività negli anni Sessanta, di creare con i clienti un rapporto di reciproca e nutrita stima: per questo, oggi, Emiliana Serbatoi è punto di riferimento nel settore della produzione di serbatoi e sistemi di stoccaggio, trasporto e distribuzione del carburante, oltre che per i sistemi di controllo e gestione dei rifornimenti. Uno snodo fondamentale per i professionisti, che possono contare su proposte funzionali e innovative.
E anche dopo diversi decenni, le novità proposte rimangono sempre fresche e attuali. Come quelle presentate dall’azienda in occasione di Bauma ed Eima International, con un ampliamento della gamma con tre nuovi serbatoi di plastica trasportabili della serie Carrytank, potenziandola con tre nuove capacità da 600, 330 e 220 litri. Studiando anche un prodotto specifico per non eccedere l’altezza dei cassoni dei pick up e adattarsi ai più svariati contesti.
Un serbatoio in polietilene per il trasporto di carburante diesel o benzina da 600 litri, con coperchio lucchettabile. Il CTK 600 è il completamento della famiglia di serbatoi omologabili nata con il Carrytank 900+100, sfruttando la progettazione in ambiente digitale: è in grado di stoccare e trasportare in assoluta sicurezza, e rispettando le prove richieste dall’ADR/IMDG/ADN/RID, fino a 600 litri di gasolio o benzina. È inoltre progettato per resistere alla pressione creata durante il trasporto di combustibili e a cadute a pieno carico in condizioni estreme di temperatura, fino -20 °C. Oltre alla possibilità di essere sollevato a pieno carico dal basso grazie alle tasche presa muletto, è dotato di quattro golfari certificati per il sollevamento a pieno carico anche dall’alto.
Evoluzione del modello precedente, è un serbatoio trasportabile per gasolio prodotto in polietilene lineare con stampaggio rotazionale, progettato per essere installato all’interno dei cassoni dei veicoli pick-up e restare sotto all’altezza delle sponde, permettendo l’installazione delle sempre più diffuse chiusure del cassone. Le dimensioni, inoltre, sono state ottimizzate per il trasporto internazionale.
Un nuovo serbatoio, sempre in polietilene e con coperchio lucchettabile, che grazie a stress test e nuove tecnologie è in grado di resistere a urti e rotture, pressione, basse temperature e raggi UV. Questo prodotto nasce da una progettazione interamente sviluppata in ambiente digitale, e permette l’installazione dei più diffusi sistemi di filtrazione.