il giardiniere smartil giardiniere smartil giardiniere smartil giardiniere smart
  • IL GIARDINIERE SMART
  • PROGETTO
  • RIVISTA
  • REDAZIONE
  • CONTATTI

Giardy, l’app per giardinieri davvero 4.0

Published by Redazione IL Giardiniere smart on Luglio 29, 2022
Categories
  • articoli_full
Tags

    Due mondi apparentemente lontani, ma che sempre di più nella società di oggi si sovrappongono: stiamo parlando del digitale e del giardinaggio, in una prospettiva sempre più tecnologica. 

    Come racconta Cristian Pisoni, che con la RP Soft si occupa della produzione di software proprio per i professionisti del verde, una piattaforma come Giardy prima d’ora non esisteva. Un’esigenza aperta sul mercato, dunque, quella di una app che in modo semplice e intuitivo permettesse al giardiniere di gestire il suo lavoro in modo mirato, puntuale e digitale. Un vero e proprio gestionale, da integrare a tutti i sistemi operativi, che possa rendere il lavoro dei professionisti sempre più facile e di qualità.

    Una nuova gestione dei cantieri 

    Giardy è la nuova App realizzata appositamente per la gestione dei cantieri di lavoro dei Giardinieri Professionali e delle Aziende di Giardinaggio. Frutto di un rigoroso lavoro di ricerca e di studio delle modalità di lavoro dei giardinieri, Giardy si presenta con l’obiettivo di aiutare il professionista del verde nello svolgimento delle operazioni tipiche che lo accompagnano dal preventivo al rapportino di lavoro.

    Giardy organizza il lavoro del giardiniere in tre fasi, ognuna con le sue specifiche e con le sue esigenze: partendo dal preventivo fino ad entrare in azione con lo svolgimento dei lavori, per poi concludere con il rapportino, per tenere traccia delle operazioni e dei progressi, senza perdite di tempo ed energie. Ma andiamo per step, partendo dalla fase iniziale di preventivo, rivoluzionata grazie al sostegno di Giardy, e scoprendo passo dopo passo tutte le altre possibili funzioni. 

    Dare il via al progetto 

    Il preventivo è l’operazione fondamentale che precede lo svolgimento concreto del lavoro. Ed è proprio in questa fase che il giardiniere si “gioca” buona parte della presentazione del proprio prodotto al cliente. Concentriamoci ora sulla parte documentale che deve essere prodotta al cliente per l’accettazione del lavoro. Grazie al software Giardy è possibile inserire tutte le operazioni e i materiali che saranno oggetto dell’offerta al cliente. In primo luogo, viene inserito il cliente che mediante il collegamento alle mappe di Google è possibile geolocalizzare. Questa operazione sarà indispensabile in un secondo momento per scegliere il giorno migliore dell’intervento sulla base delle condizioni metereologiche della zona. 

    I fondamentali della fase di preventivo  

    Successivamente si inserisce l’oggetto vero e proprio del preventivo che è suddiviso in tre aree fondamentali:

    1. Materiali e attrezzature: in questa fase si inseriscono i prodotti e le attrezzature che dovranno essere portate sul cantiere come, ad esempio, le piante o i raccordi per l’impianto di irrigazione. Queste referenze si possono pescare da un’anagrafica già esistente, oppure possono essere inseriti contestualmente, corredandoli di prezzo, unità di misura ed eventuali note specifiche.
    2. Operazioni: riguardano le attività che dovranno essere realizzate, come ad esempio il taglio erba, la potatura o l’installazione di un impianto di irrigazione. L’unità di misura in questo caso viene espressa in minuti. Anche in questo caso si possono prendere delle operazioni standard già codificate oppure inserirne di nuove.
    3. Righe a corpo: in questa sezione è possibile procedere ad una descrizione dettagliata di come verrà effettuato il lavoro, dando alla fine un valore dell’attività espresso in euro. 

    Al termine dell’inserimento dei dati si può procedere, cliccando su un apposito bottone, alla trasformazione del preventivo in un documento pdf che potrà essere così inviato al cliente. Il preventivo rappresenta la base delle lavorazioni successive di un cantiere, pertanto, una volta che il cliente avrà confermato il lavoro, si potrà procedere all’assegnazione del preventivo al caposquadra. Da quel momento il responsabile del cantiere visualizzerà sul proprio smartphone o tablet il preventivo in modo tale da poter gestire la successiva fase di programmazione e di rapportino. 

    Visita il sito www.giardy.it per saperne di più! 

    Related posts

    Rain gardens
    Gennaio 18, 2023

    Rain gardens, la nuova frontiera della sostenibilità


    Read more
    Power Blade Series Felco
    Gennaio 18, 2023

    Felco, la ricerca della qualità


    Read more
    Diserbo infestanti
    Gennaio 18, 2023

    SOS DISERBO


    Read more
    La rivista IL giardiniere e la versione digitale IL giardiniere SMART sono due prodotti di EDIZIONI LABORATORIO VERDE
    Design by Viral Agency
    • Scrivici
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy