il giardiniere smartil giardiniere smartil giardiniere smartil giardiniere smart
  • IL GIARDINIERE SMART
  • PROGETTO
  • RIVISTA
  • REDAZIONE
  • CONTATTI

Equilibrio tra vegetazione e acqua con Harpo

Published by Redazione IL Giardiniere smart on Marzo 8, 2023
Categories
  • articoli_full
Tags
    Verde pensile

    Rooftop garden in urban setting

    Sinergia tre le risorse e un innovativo approccio all’irrigazione, grazie al sistema integrato Ric che declina le tecnologie di automazione a una gestione intelligente 

    Un partner strategico per progettisti, giardinieri e investitori: Harpo, azienda triestina punto di riferimento nel settore da oltre vent’anni, offre soluzioni e servizi per innovare la progettazione degli spazi verdi. Un approccio fortemente sostenuto dal laboratorio di ricerca e sviluppo, dall’ufficio tecnico e commerciale in una cornice metodologica che punta ad affiancare il professionista in tutte le fasi dello sviluppo del progetto. 

    Innovazione per il verde 

    Ed è proprio con questa visione, pervasa di spirito volto all’innovazione e attenzione alle nuove tecnologie, che è stato sviluppato Ric, il sistema di ritenzione idrica controllata che si basa sulla sinergia tra il verde pensile e le tecnologie di automazione, trasformando radicalmente il tradizionale approccio all’irrigazione, presentato all’ultima edizione di MyPlant & Garden a Milano.

    Verde pensile

    Nuove esigenze 

    I tempi che corrono, d’altro canto, richiedono a gran voce un futuro sempre più green per le nostre città, per far fronte in modo mirato ed efficiente agli effetti del cambiamento climatico. Tra le principali esigenze, quella di ridurre il fabbisogno idrico, sviluppando soluzioni in grado di gestire in modo oculato le nostre risorse.  “La conoscenza delle prestazioni tecniche dei sistemi Harpo verdepensile, anche in termini di disponibilità d’acqua per la vegetazione”, sottolinea il direttore della divisione Verdepensile di Harpo, “è stata la molla per implementare un controller innovavo in base alla sua esperienza e sensibilità”.

    I vantaggi

    I benefici del sistema Ric, infatti, resi evidenti anche dalle ricerche condotte in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, sono concreti ed evidenti. Anzitutto, l’introduzione di una tecnologia di controllo come questa consente un reale risparmio idrico: il fabbisogno si riduce fino al 60% durante il periodo estivo, infatti, proprio grazie a un’ottimizzazione ottenuta con il sistema nella gestione dell’acqua piovana e al controllo della necessità di acqua della vegetazione per opera delle tecnologie di automazione. Il minore dilavamento, poi, trattiene le sostanze nutritive e le piante, prive di acqua libera, rimangono in uno stato di leggero stress che ne aumenta robustezza e resistenza, favorendo così una maggiore salute della vegetazione. Tra i vantaggi ottenuti, inoltre, non si può trascurare quello economico: il sistema consente infatti di mantenere un equilibrio idrico del territorio, permettendo l’ottimizzazione dei dettagli costruttivi e delle vasche di laminazione. 

    Per scoprire di più visita il sito www.harpoverdepensile.it

    Related posts

    Agrieuro.com
    Marzo 8, 2023

    AgriEuro, un successo tutto italiano


    Read more
    Plantarium Groen-Direkt

    Plantarium Groen-Direkt

    Marzo 8, 2023

    Largo alla primavera, con il doppio appuntamento di Plantarium Groen-Direkt 


    Read more
    Tubo irrigazione
    Marzo 8, 2023

    FITT, la rivoluzione sostenibile


    Read more
    La rivista IL giardiniere e la versione digitale IL giardiniere SMART sono due prodotti di EDIZIONI LABORATORIO VERDE
    Design by Viral Agency
    • Scrivici
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy