galabau 2024
Il 2024 è un anno speciale per il GaLaBau: in occasione della 25esima edizione della fiera internazionale di riferimento per il verde urbano e gli spazi aperti dall’11 al 14 settembre, Norimberga diventerà ancora una volta il luogo di ritrovo fondamentale per il settore del giardinaggio e del paesaggio. GaLaBau, ormai da un quarto di secolo, attira aziende di giardinaggio e paesaggistica, rappresentanti di comuni, architetti paesaggisti e rivenditori di macchine e utensili elettrici da tutta Europa. In 14 padiglioni espositivi, gli espositori copriranno l’intera gamma di soluzioni per la progettazione, la costruzione e la manutenzione di spazi urbani, ma anche di campi sportivi, campi da golf e campi da gioco. I preparativi sono già avviati e procedono a ritmo spedito per allestire l’edizione dell’anniversario del 2024.
«Insieme al nostro partner BGL (l’Associazione tedesca per il giardinaggio, l’architettura del paesaggio e la costruzione di campi sportivi), abbiamo gradualmente trasformato il GaLaBau in una vetrina unica di prodotti e servizi per l’intera catena di fornitura e una piattaforma di informazione e comunicazione per esplorare le questioni urgenti del futuro. L’enorme successo e la popolarità dell’ultimo GaLaBau e l’alto livello di soddisfazione tra espositori e visitatori ci stanno fornendo ispirazione, motivazione e gioiosa attesa mentre ci prepariamo per il venticinquesimo round», afferma Stefan Dittrich, direttore del GaLaBau alla Nürnberg Messe.
Anche Lutze von Wurmb, presidente del BGL, ha poi commentato: «È un anniversario speciale a cui stiamo attualmente lavorando. Già, il settore del paesaggio e del giardinaggio sta dando un enorme contributo alle necessarie misure di adattamento ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità. In qualità di mercato chiave per la condivisione delle informazioni, il GaLaBau riunisce le competenze e porta i nostri sforzi ancora più avanti».
Nel 2024, il GaLaBau manterrà così la sua promessa di fornire ispirazione, occasioni di networking e un’esperienza pratica. Soprattutto per gli architetti paesaggisti poi, il GaLaBau intende offrire nuovi importanti spunti e chiavi di lettura. Nel 2022, formati innovativi come il forum “Digitalizzazione@GaLaBau – La pratica digitale dal vivo in azione” e il percorso verde-blu si sono rivelati immensamente popolari e torneranno a essere centrali e ulteriormente migliorati nel 2024. In questa edizione torneranno poi anche punti salienti il “Futuro degli spazi abitativi verdi“, vari forum e attività su argomenti come parchi giochi, reclutamento di giovani talenti e arboricoltura. Particolare menzione meritano inoltre le aree dimostrative per lavori in terra, manutenzione e mobilità elettrica.