il giardiniere smartil giardiniere smartil giardiniere smartil giardiniere smart
  • IL GIARDINIERE SMART
  • PROGETTO
  • RIVISTA
  • REDAZIONE
  • CONTATTI

La nuova frontiera dell’organizzazione dei cantieri, grazie a Giardy 

Published by Redazione IL Giardiniere smart on Settembre 19, 2022
Categories
  • articoli_full
Tags

    Image of a designer putting together a simple garden plan

    Avevamo già presentato Giardy ai nostri lettori, il software pensato per i professionisti del verde; in questo nuovo numero, scopriamo come affidarci all’app per la seconda fase dei lavori, quella di programmazione degli interventi  

    La gestione della programmazione dei lavori di un cantiere di giardinaggio è un’attività fondamentale nell’organizzazione del lavoro di un giardiniere. Un giardiniere professionista o il caposquadra di un’azienda che realizza giardini ha a che fare quotidianamente con la pianificazione degli interventi in un cantiere.

    Come decidere il giorno e l’ora migliore per intervenire? E se quel giorno piove? Come riuscire a tenere un calendario degli appuntamenti aggiornato, con il tipo di operazioni da effettuare? 

    La tecnologia oggi offre una molteplicità di app per tenere un’agenda aggiornata con i vari appuntamenti. Basti pensare al calendario di Google piuttosto che al sistema di pianificazione di Apple. Ma questi strumenti forniscono solo una parte delle risposte alle domande dei professionisti. Infatti, per esempio, si può ottenere una calendarizzazione degli appuntamenti, ma per vedere che tempo farà, bisogna spostarsi su un’altra app. Inoltre, non è possibile avere uno storico delle operazioni da effettuare, con il loro valore economico. 

    A rispondere a tutte queste esigenze c’è però Giardy, l’app realizzata appositamente per la gestione dei cantieri di lavoro dei Giardinieri Professionali e delle Aziende di Giardinaggio da RP Soft, e che già avevamo presentato ai lettori de IL Giardiniere smart. 

    Un unico strumento dove trovare le risposte giuste, affidabile e intuitivo. 

    Un cantiere su misura, calcolando tutte le variabili 

    Facciamo un esempio. Dobbiamo eseguire su un cantiere dei lavori che si esauriranno in due tempi diversi. Partiamo dal preventivo fatto al cliente e creiamo la programmazione. L’app ci permette di scegliere il primo giorno e l’ora in cui dovremo recarci dal cliente per eseguire i lavori. Abbiamo però la possibilità di scegliere il giorno e l’ora più adatti per l’intervento, in quanto il software ci fornisce, sulla base della geolocalizzazione del cliente, le condizioni meteorologiche a una settimana.  Inoltre, l’applicazione riporta automaticamente le voci di preventivo in modo tale da proporre al giardiniere ciò che dovrà fare. A questo punto sarà sufficiente selezionare solo il tipo di lavoro da eseguire durante il primo appuntamento, escludendo le voci che non interessano. 

    Passo dopo passo 

    A questo punto del progetto, Giardy propone tre possibili inserimenti:

    • Materiali e attrezzature
    • Operazioni
    • Righe a corpo

    Questi tre “contenitori” sono vere e proprie anagrafiche all’interno delle quali è possibile specificare la quantità, un prezzo di acquisto e uno di vendita, l’unità di misura e volendo anche l’aliquota iva. Particolare importanza rivestono le righe a corpo, invece, perché sono utili per descrizioni di lavori molto lunghi che siano fuori dall’ordinario, pertanto difficilmente catalogabili in un’anagrafica preconfezionata.

    Una volta eseguito il primo lavoro, il giardiniere sarà in grado di programmare anche il secondo intervento, selezionando le voci di preventivo rimanenti, ed eventualmente aggiungendone di nuove, basandosi sulle eventuali necessità, nate dopo il primo appuntamento. Il responsabile dell’intervento ha così a disposizione un vero e proprio calendario, sul quale compaiono i vari lavori da eseguire e con un semplice click potrà verificare, di volta in volta, operazioni e materiali ad hoc per quel cantiere. Sia le operazioni, sia i materiali e le attrezzature hanno un valore economico che deriva dal preventivo: a lavoro finito saranno disponibili anche delle statistiche sull’andamento del cantiere. 

    Visita il sito www.giardy.it per saperne di più!

    Related posts

    Luglio 25, 2023

    Sevis 4, il valore dell’esperienza


    Read more
    Luglio 25, 2023

    Passione e determinazione: l’esperienza di Garden Vivaio Roagna


    Read more
    Luglio 25, 2023

    Automower Nera, l’innovazione di Husqvarna al servizio della cura del prato


    Read more
    La rivista IL giardiniere e la versione digitale IL giardiniere SMART sono due prodotti di EDIZIONI LABORATORIO VERDE
    Design by Viral Agency
    • Scrivici
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy