Daniele Amorfini gestisce Agriflora da poco più di vent’anni, una piccola attività con sede nella terra di Lunigiana, a Monti di Licciana Nardi, in provincia di Massa Carrara. Un’avventura iniziata a 23 anni, aprendo una rivendita di agraria tradizionale nell’ottobre del 2001. Già nel 2005 però, la grande richiesta lo spinge ad affiancare all’attività di rivendita una piccola attività di manutenzione di giardini. Un percorso complesso e che si è fatto via via più impegnativo e sfidante, con una crescita aziendale concentrata sul lavoro di una squadra di professionisti sempre più ampia.
Ed è proprio qui che entra in gioco Florinfo. «La richiesta crescente di nuovi giardini mi ha portato a scommettere su un investimento che ha cambiato poi l’esito delle mie trattative: “Florinfo Sevis”». Si tratta, infatti, di uno strumento intuitivo e al contempo performante, veloce e allo stesso tempo preciso. Sevis 4 è un software potente, un vero e proprio braccio destro per i professionisti. L’innovativa interfaccia di lavoro sviluppata da Florinfo, con sole dieci icone, ne consente infatti un utilizzo davvero semplice ma che non lascia niente al caso: tempi di elaborazione brevissimi, insieme a un’automazione dei comandi, con tutte le funzionalità essenziali per il lavoro quotidiano del professionista del verde, come confermano le parole e l’esperienza di Daniele Amorfini: «Non scherzo se dico che da quando ho iniziato a presentare i miei preventivi con il prospetto fotografico e il planimetrico ho aumentato le mie conversioni del 30%».
A fare la differenza poi, è specialmente la possibilità di tradurre in immagini quella che sarà la realizzazione nel giardino del cliente. «Il problema più grande che mi trovavo ad affrontare era quello di riuscire a far capire ai miei clienti come sarebbe apparso il loro giardino dopo il nostro intervento», spiega infatti Daniele Amorfini. «“Florinfo Sevis” risolve anche e soprattutto questo problema, creando così un enorme vantaggio nel momento della trattativa con il cliente. Un altro fattore molto importante che mi ha fatto scegliere “Sevis” è la dinamicità aziendale di “Florinfo”, in quanto ogni software che ho conosciuto ed utilizzato nel corso del tempo, ha necessariamente bisogno di aggiornamenti. Ma in questo caso si seguono i consigli e le segnalazioni dei giardinieri che lo utilizzano. A questo si aggancia un servizio assistenza continuativo ed estremamente efficace».
Un software, insomma, che permette di organizzare e ottimizzare il lavoro dalla progettazione al momento del preventivo, con tutti i vantaggi che permette anche l’utilizzo in pieno campo nella versione App di Sevis 4.