Dall’esperienza di Husqvarna, il 2023 vedrà realizzarsi una vera e propria rivoluzione per la cura dei manti erbosi. Grazie a ricerca e tecnologia, seguendo come bussola i valori fondanti dell’azienda come qualità ed efficienza, sarà disponibile il nuovo robot tagliaerba Ceora. Una garanzia di risparmi su manodopera e manutenzione, ottimizzando i risultati: un prodotto innovativo e da scoprire con il nuovo anno, che non manca di guardare anche all’ambiente grazie alla riduzione di emissioni dirette.
Il robot tagliaerba di nuova generazione Ceora rappresenta una soluzione per tutti i professionisti degli spazi verdi che gestiscono manti erbosi di notevole estensione. Grazie al taglio sistematico e ai perimetri virtuali, la gestione di grandi prati è infatti agevolata, garantendo elevati livelli di qualità. Questo nuovo robot, che sarà disponibile presso i rivenditori specializzati Husqvarna dal prossimo anno, è estremamente silenzioso e permetterà inoltre di ridurre al minimo le emissioni dirette, nell’ottica di una gestione sempre più sostenibile delle aree verdi. Silenzioso, dunque, leggero e alimentato a batteria, Ceora gestirà in modo autonomo la ricarica, garantendoti sempre un manto erboso tagliato alla perfezione.
Il taglio su percorsi paralleli permette a Ceora di ottimizzare l’efficienza nella gestione di campi da calcio, da golf e in generale caratterizzati da una grande estensione e superficie. Il taglio sistematico di piccole quantità alla volta, ad alta precisione e ad alta frequenza, consentirà inoltre di ottenere risultati precisi e competitivi.
Rispetto al taglio tradizionale di aree di maggiore estensione, Ceora incrementerà sostenibilità ed efficienza, consentendo un risparmio notevole sui costi della manodopera e delle apparecchiature. Basato sulla tecnologia Epos, può creare perimetri virtuali, garantendo un taglio sistematico più rapido ed efficiente al tempo stesso, con percorsi di trasferimento definiti, che consentono al tagliaerba di spostarsi in modo efficiente da un’area di lavoro all’altra
Una soluzione flessibile che coprirà aree fino a 75.000 m², soddisfacendo ampiamente i requisiti di tempo, qualità e utilizzabilità del manto erboso. Una vera e propria rivoluzione, per ridefinire il futuro della cura del verde professionale.